Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Il Prof. Salvatore Savasta, direttore della Clinica pediatrica e malattie rare del P.O. Pediatrico e Microcitemico, ha tenuto una conversazione dal titolo "Malattie Rare: presente e futuro".
Le malattie rare sono definite tali quando colpiscono un numero ristretto di persone rispetto alla popolazione generale. Una malattia è considerata rara quando è presente non più di un caso ogni 2.000 persone. Il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate è di circa 10.000, ma è una cifra che cresce con l’avanzare della scienza e, in particolare, con i progressi della ricerca genetica. Stiamo dunque parlando non di pochi malati, ma di milioni di persone in Italia e circa 30 milioni in Europa.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Assemblea dei Soci per l'elezione del Presidente per l'anno rotariano 2025-26 e del Consiglio Direttivo dell'anno 2024-25 (presidenza Nati), nonché per l'approvazione del bilancio consunivo dell'anno 2022-23 (presidenza Knowlton).
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Il 30 novembre la riunione del Club ha visto la partecipazione del Coro Bachis Sulis di Aritzo.
Il coro Bachis Sulis nasce ad Aritzo nel 1985 e ha un organico di circa trenta elementi. Il repertorio è principalmente orientato alla produzione di musica tradizionale sarda sacra e profana. Peculiarità del coro è quella di essere ormai da tantissimi anni testimonial dell’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e tutti i coristi sono iscritti all'albo nazionale dei donatori di midollo osseo.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Il giornalista Carlo Figari ha tenuto una conversazione dal titolo "Indro Montanelli e la Sardegna - Sessant'anni dopo".
Carlo Figari ha iniziato a scrivere giovanissimo a L’Unione Sarda dal 1974; professionista dal 1984, ha trascorso l’intera carriera sempre nello storico quotidiano cittadino, da cronista a vicedirettore. Oggi continua a collaborare con i suoi editoriali in Prima pagina.
Presso: T Hotel, via dei Giudicati - Cagliari
Una breve storia del jazz
Un percorso che parte dal blues, proseguendo con il dixieland sino allo swing, con canzoni di Broadway.
Il percorso, in forma di breve concerto, con Giorgio Murtas alla chitarra e Marco Meloni al pianoforte, è stato inframezzato da descrizioni storiche e cenni alla tecnica musicale utilizzata.